Camminata in Malga Lunga

Data

28 Aprile 2024

Ora di inizio

10.00

Scopri qui il libro

 

O Malga Lunga,
tu sei il sacrario,
tappa fatale del nostro cammino,
rudere nero segnato dal destino,
dolore e gloria della Cinquantatré.
(Dalla Canzone della Malga Lunga)
 
In cima al Monte di Sovere, a quota 1235 m, c’è il Museo-Rifugio Malga Lunga, noto per il rastrellamento del 17 novembre 1944, ma soprattutto testimonianza dello spirito della Resistenza bergamasca e dell’impegno antifascista di tanti partigiani, per lo più giovani, cresciuti nella cultura fascista, ma che hanno saputo reagire, andando contro le istituzioni, in nome di una legge di coscienza.

Domenica 28 aprile in compagnia di Mario Pelliccioli, che ha sapientemente ricostruito quell’autunno-inverno del ‘44 in Malga nella sua ultima pubblicazione per le ACLI di Bergamo “O Malfa Lunga, tu sei il sacrario…”, da Fontanei (Gandino) abbiamo raggiunto con una camminata accessibile il rifugio. A seguire la visita guidata del Museo e nel pomeriggio i canti partigiani con Valentina Soster e Fabrizio Bolis e un laboratorio intergenerazionale: Cosa significa essere antifascisti oggi? Una riflessione e un laboratorio per capire come attualizzare la Resistenza.
 
Scuola popolare di nonviolenza

Scuola popolare di nonviolenza

Un ciclo di incontri allo Spazio Polaresco tra febbraio e maggio 2025
Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Incontro con Ivo Lizzola a Stezzano
Officine Musicali

Officine Musicali

A Onore, un progetto per giovani under 34. Da gennaio a maggio 2025
Servizio Civile in ACLI Bergamo

Servizio Civile in ACLI Bergamo

Aperto il bando per il 2025!
Inaugurazione della nuova sede a Treviglio

Nuova sede a Treviglio

Le immagini dell'inaugurazione di sabato 18 gennaio