Camminata in Malga Lunga

Data

28 Aprile 2024

Ora di inizio

10.00

Scopri qui il libro

 

O Malga Lunga,
tu sei il sacrario,
tappa fatale del nostro cammino,
rudere nero segnato dal destino,
dolore e gloria della Cinquantatré.
(Dalla Canzone della Malga Lunga)
 
In cima al Monte di Sovere, a quota 1235 m, c’è il Museo-Rifugio Malga Lunga, noto per il rastrellamento del 17 novembre 1944, ma soprattutto testimonianza dello spirito della Resistenza bergamasca e dell’impegno antifascista di tanti partigiani, per lo più giovani, cresciuti nella cultura fascista, ma che hanno saputo reagire, andando contro le istituzioni, in nome di una legge di coscienza.

Domenica 28 aprile in compagnia di Mario Pelliccioli, che ha sapientemente ricostruito quell’autunno-inverno del ‘44 in Malga nella sua ultima pubblicazione per le ACLI di Bergamo “O Malfa Lunga, tu sei il sacrario…”, da Fontanei (Gandino) abbiamo raggiunto con una camminata accessibile il rifugio. A seguire la visita guidata del Museo e nel pomeriggio i canti partigiani con Valentina Soster e Fabrizio Bolis e un laboratorio intergenerazionale: Cosa significa essere antifascisti oggi? Una riflessione e un laboratorio per capire come attualizzare la Resistenza.
 
Online il programma di Molte Fedi

Online il programma di Molte Fedi

Aperte le sottoscrizioni CARD
Una casa su quattro è vuota

Una casa su quattro è vuota

Il confronto in una tavola rotonda ad Albino
Una casa per pochi

Report | Una casa per pochi

Viaggio nella frattura abitativa bergamasca
Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Hai tra i 20 e i 30 anni? Scopri chi stiamo cercando!
L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

Rivedi l'incontro online con il vaticanista Paolo Rodari