Il coraggio della pace nella storia

IL CORAGGIO DELLA PACE NELLA STORIA 


Una riflessione sul passato pacifista delle ACLI di Bergamo verso il congresso provinciale.


Le ACLI di Bergamo ebbero l’accortezza di pensare, scrivere e agire in merito a diversi fenomeni di grandissima rilevanza storica e politica. Il progetto su cui stiamo lavorando ha lo scopo di raccontare, attraverso la lettura e l’analisi di documenti conservati presso l’Archivio Storico delle ACLI di Bergamo, alcuni momenti del passato in cui l’associazione ha provato a costruire progetti e percorsi di pace e non violenza. Questo viaggio nella storia del movimento aclista si pone come obiettivo quello di accompagnarci verso il ventisettesimo Congresso nazionale delle ACLI e la ventinovesima assise delle ACLI Provinciali, che si terrà nei giorni 27-28 settembre presso il Liceo Mascheroni.

 

Il coraggio della pace è infatti il nome scelto quest’anno per il percorso congressuale, che ci racconta di una delle grandi sfide del presente, a cui siamo sempre meno in grado di rispondere con scelte e linguaggi adeguati. Per aiutarci a leggere in modo critico un contesto di violenza e costruire alternative di pensiero ad un dibattito pubblico sempre più inquinato da un approccio bellicista, abbiamo deciso di lasciare spazio ad alcune fonti d’archivio che raccontano il passato del nostro movimento, fatto di esperienze concrete di volontariato, riflessioni politico-sociali e mobilitazioni per la pace. Consapevoli che la storia ha un valore immenso per rileggere i contesti odierni attraverso nuovi sguardi e che quest’ultima è in grado di esercitare un ruolo ispiratore non indifferente, i documenti esaminati in questa ricerca saranno consultabili liberamente anche in un apposito spazio espositivo durante il Congresso Provinciale.

Progettare la città delle differenze

Progettare la città delle differenze

Live podcast per Molte Fedi con Sumaya Abdel Qader e Shilpa Bertuletti
Verso la Pasqua 2025

Verso la Pasqua 2025

Scarica il sussidio
Al via il progetto Banca per i giovani

Al via il progetto YouthBank

Per ideare bandi e progetti di utilità sociale
Mercoledì delle Ceneri alle Grazie

Mercoledì delle Ceneri alle Grazie

Riascolta l'audio di mons. Pelucchi
Molte Fedi: un podcast live per ripensare la città

Molte Fedi torna con un live podcast per ripensare la città

Quattro eventi presso la rinnovata biblioteca A. Mai