La storia di Yousdra

LA STORIA DI YOUSDRA

 

Yousdra, quando si reca presso lo Sportello Lavoro del circolo ACLI di Nembro, ha appena conseguito il diploma di maturità dell’Istituto Socio-sanitario e desidera creare il proprio CV. Dal colloquio, Yousdra si dimostra essere una persona molto riservata, ma anche molto decisa.

 

Dal momento che il diploma che Yousdra ha seguito non le permette di trovare offerte lavorative in linea con il suo percorso, il circolo ACLI di Nembro, considerate anche le sue attitudini, le propone di seguire la strada per diventare OSS (Operatore Socio Sanitario), per la quale però serve frequentare un corso apposito che rilasci un attestato. Jasmine, dopo averci riflettuto, accetta e si dimostra senza tentennamenti, convinta che quella possa essere la sua strada. Il circolo, tuttavia, è consapevole di non poter affidare il pagamento del percorso alla famiglia di Yousdra, riguardo alla quale erano emerse situazioni di fragilità nel corso del colloquio. A questo punto, quindi, il compito del circolo è quello di trovare i fondi necessari a finanziare questo corso (si parla di una cifra che si aggira intorno a €1800).

 

Il circolo ACLI decide di contattare ENAIP Bergamo dove sarebbe partito il corso di lì a breve: si agisce in fretta e furia per permettere a Yousdra di frequentare il corso. La sede provinciale delle ACLI di Bergamo, su richiesta del circolo di Nembro, finanzia il corso con il fondo delle borse lavoro; è invece il circolo stesso a occuparsi dell’abbonamento dei mezzi di trasporto, dei libri di testo e di qualsiasi altra cosa risulti necessaria per garantire un servizio senza disagi. Yousdra può finalmente iniziare il corso per OSS: durante il suo recente trascorso, Yousdra si era sentita emarginata ed esclusa ma presso ENAIP, trovando persone fidate, disposte al dialogo e che credono in lei, ritrova un entusiasmo e una convinzione che le permettono di ritrovare un suo equilibrio e di frequentare con eccellenti risultati l’intero corso.

 

Tuttavia, si presenta un problema durante il periodo dedicato ai tirocini: se il primo tirocinio svolto presso la casa di riposo di Torre Boldone risulta essere estremamente soddisfacente, non si può dire altrettanto per quello svolto presso l’istituto Humanitas Gavazzeni, durante il quale, purtroppo, si verificano delle incomprensioni, e a seguito del quale Yousdra pensa di mollare tutto. Il circolo ACLI si dimostra, ancora una volta, pronto e, in collaborazione con l’ENAIP, riesce a organizzare un nuovo tirocinio presso l’ospedale di Ponte San Pietro: qui Yousdra ritrova la sua dimensione e riesce a portare a termine il percorso. Al termine di questo tirocinio, Yousdra svolge l’esame e viene promossa, diventando ufficialmente un’operatrice socio-sanitaria. Da settembre 2022 lavora presso la Fondazione Honegger ad Albino con un contratto a tempo determinato.

 

 

Yousdra, utente dello Sportello lavoro del circolo ACLI di Nembro

I 60 anni della Pacem in Terris

I 60 anni della Pacem in Terris

Le foto e l'audio dell'incontro
Campagna di tesseramento 2023

Campagna di tesseramento 2023

Tesserati online o nei gazebo in occasione della giornata del tesseramento
Bergamo Brescia 2023: le “Contaminazioni culturali” per costruire il futuro

BGBS23: le “Contaminazioni culturali” per costruire il futuro

Comune di Bergamo, Ruah, Fileo e Acli Bergamo per una rete di dialogo e par...
Nuova sede provinciale e dei servizi

Nuova sede provinciale e dei servizi

L'inaugurazione di martedì 21 marzo
La preghiera per la pace

La preghiera per la pace

Ascolta il pensiero del vescovo Francesco