The Economy of Francesco

THE ECONOMY OF FRANCESCO

 

Le Acli provinciali di Bergamo sostengono e partecipano all' Economy of Francesco, l'incontro con i giovani economisti voluto dal Santo Padre, che si terrà dal 19 al 21 novembre 2020. Vista l'emergenza sanitaria nel mondo causata dal Covid-19, il comitato organizzatore ha deciso di celebrare l'evento internazionale interamente in modalità online, con dirette e collegamenti streaming con tutti gli iscritti e i relatori. Confermata anche la partecipazione “virtuale” di Papa Francesco.

L'evento è libero e aperto a tutti e sarà visibile sul canale Youtube di The Economy of Francesco e sul sito www.francescoeconomy.org

 

L’organizzazione dell’evento The Economy of Francesco 2020 in versione online consentirà a tutti i giovani iscritti di partecipare all'incontro nelle medesime condizioni, di condividere l'esperienza vissuta, il lavoro, le proposte, e le riflessioni maturate in questi mesi nei 12 villaggi.

 

Un programma innovativo, partecipativo e globale che conservi gli elementi peculiari di Economy of Francesco (lavori di gruppo, sessioni plenarie e parallele con i keynote speakers, spiritualità francescana, spettacoli artistici, mostre) arricchendolo con le opportunità e i linguaggi che la modalità digitale dell'evento offre.

 

Dopo l'esperienza di Say Y.E.S, otto incontri online territoriali con alcuni imprenditori ed esperti di economia, è giunto il tempo di un evento globale.

 

SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO.

 

 

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Il discorso del vicepresidente ACLI Pierangelo Milesi
Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Venerdì 9 maggio alle 18 in piazza Matteotti
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Social Media Manager e Gestione Contabile
Per un'Europa di pace

Per un'Europa di pace

Due weekend di iniziative per l'Europa
L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

Il racconto del progetto Pro Pro