Spiragli: Oltre l'emergenza

Data

11 Aprile 2022

Ora di inizio

18.45

Relatore

Con Luca Gervasoni presso il Bombonera Social Pub

2a Data

21 Aprile 2022

Ora di inizio

18.45

Relatore

Con Maurizio Ambrosini, Francesca Ghirardelli, Daniela Meridda presso Edonè

 

SPIRAGLI

 
Il gruppo di geopolitica di Finisterrae ha deciso di promuovere Spiragli, due incontri in presenza per decostruire la complessità della guerra in Ucraina e capire le sfide geopolitiche del domani. 
 
In collaborazione con Scuola We Care, Cooperativa Ruah , Young Caritas, Rete della Pace e Coordinamento provinciale bergamasco Enti locali per la pace.
 
 

OLTRE L'EMERGENZA

 
Nel secondo incontro Oltre l'emergenzagiovedì 21 aprile ore 18.45 presso l'Edoné, si metterà a tema ila questione migratoria, approfondendo le vicende legate all’accoglienza di lungo periodo dei profughi che scappano da tutte le guerre. Insieme agli ospiti partiremo dal racconto di chi scappa dalla guerra in Ucraina e analizzeremo poi le politiche migratorie italiane ed europee.
Con Maurizio Ambrosini, sociologo dei processi migratori presso l'Università di Milano, Ghirardelli Francesca, autrice e giornalista e Daniela Meridda, presidente della cooperativa Ruah.
 
«Questo secondo incontro in collaborazione con Young Caritas e Cooperativa Ruah – dichiara Dario Acquaroli, responsabile delle politiche giovanili delle Acli di Bergamo – vuole mettere a fuoco la questione dell’accoglienza di lungo periodo per i rifugiati di guerra. È un tema caldo che da parecchi anni riguarda il nostro Paese in maniera significativa. E se ne parla sempre in termini di emergenza. L’anno scorso abbiamo assistito alla crisi migratoria in Bosnia, all’inizio di quest’anno tra Polonia e Bielorussia, ora la guerra in Ucraina ha scatenato un esodo vero e proprio di rifugiati. L’intento dell’incontro è quello di prendere atto del contesto in cui siamo: lo faremo con un’analisi dei flussi, con il racconto di storie di estrema attualità, e con la voce di chi oggi fa accoglienza sul nostro territorio. L’idea è proprio quella di offrire un quadro completo delle variabili in gioco di questo fenomeno, provando a intravedere delle soluzioni plausibili».  
 
L'ingresso è libero.
I 60 anni della Pacem in Terris

I 60 anni della Pacem in Terris

Le foto e l'audio dell'incontro
Campagna di tesseramento 2023

Campagna di tesseramento 2023

Tesserati online o nei gazebo in occasione della giornata del tesseramento
Bergamo Brescia 2023: le “Contaminazioni culturali” per costruire il futuro

BGBS23: le “Contaminazioni culturali” per costruire il futuro

Comune di Bergamo, Ruah, Fileo e Acli Bergamo per una rete di dialogo e par...
Nuova sede provinciale e dei servizi

Nuova sede provinciale e dei servizi

L'inaugurazione di martedì 21 marzo
La preghiera per la pace

La preghiera per la pace

Ascolta il pensiero del vescovo Francesco