Molte Fedi in Valle Imagna

MOLTE FEDI IN VALLE IMAGNA

 

 

LA VALLE IMAGNA, DA TERRA DI EMIGRAZIONE A TERRA DI INTER-AZIONE

 

La collaborazione con le ACLI di Bergamo per la realizzazione di Molte Fedi nei territori ha dato l’occasione al gruppo di pensiero in Valle Imagna, oggi come in passato, di interrogarsi su temi importanti, quali la fragilità, le conseguenze della pandemia sulla comunità e la cura come valore aggiunto di umanità. 

Riprendendo il tema di quest’anno “Esodi. Poi strade che s’aprono improvvise”. il gruppo l'ha declinato in rapporto alla realtà valdimagnina: una riflessione che ha condotto alla questione dell’emigrazione, a tal punto da divenire una caratteristica che identifica gli abitanti, che dà un senso di appartenenza. 

 

Il primo incontro tratterà dell’esodo come uscita da sé, per incontrare l’altro.

 

Il secondo esodo sarà quello da un luogo verso un altro, il mettersi in cammino per cercare di migliorare la propria esistenza. 

 

Il terzo incontro avrà un carattere più pratico e sarà un luogo d’incontro dove confrontarsi sui temi emersi nelle serate precedenti.

Il pensiero di Amartya Sen

Il pensiero di Amartya Sen

Le disuguaglianze come problema economico-politico
Lavoro e disuguaglianze in don Milani

Lavoro e disuguaglianze in don Milani

Convegno nazionale a Bergamo il 20 e il 21 ottobre
Cosa è stato Imagine Bergamo

Cosa è stato Imagine Bergamo

Immagini e racconti del weekend scorso
Il duce delinquente

Il duce delinquente

Aldo Cazzullo e Moni Ovadia a Molte Fedi
L'inaugurazione dell'anno sociale a Bonate Sotto

L'inaugurazione dell'anno sociale a Bonate Sotto

Le foto e gli interventi