Educare alla complessità

Data

16 Aprile 2024

Ora di inizio

20.45

Relatore

Emanuele Trevi

2a Data

22 Aprile 2024

Ora di inizio

20.45

Relatore

Stefano Zamagni

EDUCARE ALLA COMPLESSITA'

 

Le crisi globali del nostro tempo dimostrano come i fenomeni sono tutti intrecciati tra loro. La complessità non è un’ideologia, ma la sfida che il reale lancia alla conoscenza. Questi alcuni degli spunti della rassegna promossa quest’anno da Fondazione MIA: “Educare alla complessità. Nel mondo globale, tutto è connesso”, in programma alle 20.45 ogni martedì dal 2 aprile al 16 aprile e lunedì 22 aprile in Basilica di Santa Maria Maggiore, a ingresso libero

 

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

 

Martedì 2 aprile

MAURO CERUTI

Filosofo, professore emerito Università di Bergamo e IULM di Milano

La sfida della complessità

 

Martedì 9 aprile

MONS. VINCENZO PAGLIA

Teologo, Presidente Pontificia Accademia per la Vita

Un mondo più aperto: sfide e opportunità

 

Martedì 16 aprile

EMANUELE TREVI

Scrittore, Premio Strega 2021

Estetica del molteplice. La grande rete del romanzo

 

Lunedì 22 aprile

STEFANO ZAMAGNI

Economista, professore di economia all’Università di Bologna

Economia e educazione nel tempo della complessità

25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Comunicazione e Gestione Contabile / Rendicontazione Progetti
Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium

Una memoria viva

Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium
Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile