La carovana di stop the war now

 La Carovana di Stop The War Now a Odessa e Mykolaiv.

 

Articolo de Mosaico di oace 

di Tonio Dell’Olio | 01/07/2022

 

A Mykolaiv fuori bilancio

 

Dal 24 al 27 giugno la carovana di pace e nonviolenza Stop The War Now è partita per la sua seconda missione - la prima a Leopoli in aprile - diretta a Odessa e Mykoaiev. Tonio Dell'Olio, presidente della Pro Civitate Christiana e redattore di Mosaico di pace commenta l’esperienza appena conclusa. 

 

Quando si fa riferimento ai risultati di un'esperienza si adotta lo stesso termine che indica la contabilità di un'azienda e si parla di bilancio. Nel caso della presenza della Carovana di Stop the war a Odessa e Mykolaiv niente di più fuorviante che parlare di bilancio.

 

Non si possono contabilizzare incontri, sentimenti, emozioni, volti, passi, sguardi. Persino le parole, accennate e condivise, dicono solo una parte delle cose. Mykolaiv in particolare è considerata zona interdetta a presenze esterne perché attraversata dalla violenza di una distruzione insensata che non risparmia né persone né edifici. Mykolaiv sembra una condanna cui è obbligato solo chi è costretto a convivere con quella paura quotidiana.

 

Per questo Maxim che è il deputato comunale che organizza una parte della distribuzione degli aiuti alla popolazione, nel lungo dialogo con i partecipanti alla Carovana di Stop the war, sottolinea: "Per fortuna arrivano tanti aiuti da tante nazioni europee ma questa è la prima volta che qualcuno li consegna personalmente. E non è la stessa cosa".

 

E sì, perché se a Mykolaiv non vai di persona non puoi capire cosa significhi sopravvivere in una città che non ha più acqua nelle condutture dal momento che i russi le hanno bombardate e non avere più vetri alle finestre perché l'onda d'urto delle esplosioni le manda in frantumi. Il resto sono mani da stringere e sguardi da incrociare come esubero fuori bilancio.

 

La rete #StopTheWarNow 

 

La rete si compone di oltre 175 enti italiani impegnati per la costruzione della pace e per la solidarietà internazionale attraverso azioni nonviolente di pace e umanitarie. La rete è nata per lanciare un messaggio di solidarietà e di opposizione al conflitto in Ucraina e per costruire insieme un’alternativa alla follia della guerra.

 

È coordinata da una cabina di regia composta dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, da Pro Civitate Christiana e dalle reti nazionali Focsiv, Aoi, Rete Italiana Pace e Disarmo, Libera contro le mafie, in rappresentanza di tutte le associazioni aderenti.

Al momento #STOPTHEWARNOW è in Ucraina con due presenze stabili, una a Leopoli e una a Odessa. La terza missione della carovana è in programma dal 14 al 18 luglio. 

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Venerdì 9 maggio alle 18 in piazza Matteotti
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Social Media Manager e Gestione Contabile
Per un'Europa di pace

Per un'Europa di pace

Due weekend di iniziative per l'Europa
L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

Il racconto del progetto Pro Pro
25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...