Incontro di civiltà

di Ryszard Kapuscinski | Martedì 25 gennaio

 

 

 

 

 

 

 

Internazionale

 

 

 

 

 

 

 

 

Certe volte, ripensando a tutti i miei viaggi, ho l’impressione che il problema principale non siano stati i confini, i fronti di guerra, le difficoltà e i pericoli, ma la continua incertezza su come sarebbe stato l’incontro con gli altri, con quelli che avrei trovato strada facendo. Ho sempre saputo che da questo elemento dipendeva tutto, o quasi tutto. Ogni nuovo incontro era un’incognita: come sarebbe cominciato, come si sarebbe svolto, come si sarebbe concluso?

 

La domanda in sé non è nuova. L’incontro con un altro uomo, con altri uomini, è da sempre l’esperienza universale e fondamentale del genere umano. Secondo gli archeologi i primi raggruppamenti umani erano piccole famiglie-tribù composte al massimo da una cinquantina di elementi. Se la comunità fosse stata più numerosa, difficilmente sarebbe riuscita a spostarsi con la velocità e l’agilità necessarie. Più piccola, avrebbe trovato maggiori difficoltà a difendersi e lottare per la sopravvivenza. Dunque, la nostra piccola famiglia-tribù si sposta alla ricerca di cibo. Ma improvvisamente si imbatte in un’altra famiglia-tribù. Che momento importante per la storia del mondo, che clamorosa scoperta: nel mondo ci sono altri uomini! Fino a quel momento i membri di uno di quei primigeni gruppetti di trenta o cinquanta confratelli potevano illudersi di conoscere tutti gli uomini del mondo. Ora non possono più farlo, ora quest’uomo sa che al mondo ci sono altre creature simili a lui: altri esseri umani. Ma come reagire a questa rivelazione? Che fare, che decisione prendere?

 

Aggredire i viandanti? Proseguire facendo finta di niente? Oppure cercare di conoscerli e d’intendersi?

 

La scelta davanti alla quale – migliaia di anni fa – si è trovato il gruppo dei nostri antenati si ripropone oggi a tutti noi, e con la stessa intensità: una scelta categorica e fondamentale. Come comportarsi con gli altri? Che atteggiamento avere nei loro confronti?

 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Don Milani. L'uomo del futuro

Don Milani. L'uomo del futuro

Ascolta il podcast in occasione del centenario dalla nascita di don Milani
Siamo alla ricerca di un animatore o un'animatrice di comunità

Siamo alla ricerca di un animatore o un'animatrice di comunità

Sbirciare la bellezza

Sbirciare la bellezza

Compra il libro di Rosella Ferrari
Il Primo Maggio in piazza

Il Primo Maggio in piazza

Le foto della manifestazione
Nuove consulenze per cittadini e famiglie

Nuove consulenze per cittadini e famiglie

in ambito urbanistico e immobiliare, legale e notarile.