Evitare la spaccatura del mondo

Evitare la spaccatura del mondo. Ostinarsi a che cosa?

 

 

Articolo de l'Avvenire 

di Agostino Giovagnoli | 28/06/2022

 

 

Perché non arriva la pace tra Russia e Ucraina? C’è qualcosa di molto oscuro, nella feroce, ostinata continuazione del conflitto e nelle propagande che la proclamano inevitabile.

 

Una continuazione che non è solo tragica, ma che appare anche irragionevole. I costi umani ed economici della guerra, infatti, sono molto alti e decisamente sproporzionati rispetto alla posta in gioco.

 

Può apparire brutale dirlo, ma è un fatto che, a parte Russia e Ucraina, per il resto del mondo cambierà poco se in futuro i confini tra i due Paesi passeranno un po’ più a est o un po’ più a ovest.

Accantonato – almeno per il momento – il pericolo o l’ambizione, secondo i punti di vista, di veder trasformata l’Ucraina in un’estensione della Russia, il futuro del mondo non dipende dalla sorte di Crimea o Donbass.

 

Perché allora i principali attori della politica internazionale – Stati Uniti d’America, Cina, Unione Europea – si sono, almeno apparentemente, lasciati impantanare in una crisi locale dagli esiti tragici per i contendenti e per i poveri del mondo che subiscono i contraccolpi dello scontro?

 

CONTINUA A LEGGERE 

 

Foto: @rainews

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Venerdì 9 maggio alle 18 in piazza Matteotti
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Social Media Manager e Gestione Contabile
Per un'Europa di pace

Per un'Europa di pace

Due weekend di iniziative per l'Europa
L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

Il racconto del progetto Pro Pro
25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...