Europa: no al riarmo dei singoli Stati, sì ad una politica estera di difesa europea

EUROPA: NO AL RIARMO DEI SINGOLI STATI, SI' AD UNA POLITICA ESTERA EUROPEA

 

Il comunicato delle Acli Nazionali 

 

Le ACLI esprimono forte preoccupazione e contrarietà per le recenti dichiarazioni della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sull’ipotesi di destinare fino a 800 miliardi di euro al rafforzamento delle capacità difensive europee. Un simile approccio rischia di alimentare una corsa al riarmo nazionale, allontanandoci dall’originaria vocazione dell’Unione.

 

“Le ACLI dicono no al riarmo dei singoli Stati e a una logica puramente militarista: l’Europa dispone già, nel suo insieme, di una delle forze armate più grandi al mondo. – dichiara il Presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia – Piuttosto che aumentare la spesa militare nazionale, è necessario lavorare per costruire una politica estera e di difesa comune, basata sulla cooperazione e su una strategia condivisa”.

 

“Le risorse economiche devono essere investite in strumenti di prevenzione dei conflitti, cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile. – aggiunge Simone Romagnoli, Coordinatore dei Giovani delle ACLI e delegato Acli ai rapporti con l’Unione Europea – La sicurezza non può dipendere da una dissennata corsa al riarmo, ma deve fondarsi su un grande piano di investimenti su educazione, welfare, protezione sociale, lotta alle disuguaglianze e opportunità per le nuove generazioni, come era previsto nel Next Generation EU”.

Progettare la città delle differenze

Progettare la città delle differenze

Live podcast per Molte Fedi con Sumaya Abdel Qader e Shilpa Bertuletti
Verso la Pasqua 2025

Verso la Pasqua 2025

Scarica il sussidio
Al via il progetto Banca per i giovani

Al via il progetto YouthBank

Per ideare bandi e progetti di utilità sociale
Mercoledì delle Ceneri alle Grazie

Mercoledì delle Ceneri alle Grazie

Riascolta l'audio di mons. Pelucchi
Molte Fedi: un podcast live per ripensare la città

Molte Fedi torna con un live podcast per ripensare la città

Quattro eventi presso la rinnovata biblioteca A. Mai