Dire in maniera nuova la fede

DIRE IN MANIERA NUOVA LA FEDE

Nicea, il primo concilio ecumenico e lo sforzo di dire la fede con il linguaggio della cultura dominante. Il credo riceno-costantinopolitano che recitiamo ogni domenica a messa è nato allora

Nel 2025 faremo memoria dei 1700 anni passati dal primo evento ecumenico della storia della cristianità: il Concilio di Nicea. Fu convocato dall’imperatore Costantino in questa città a 130 chilometri a sud-est di Costantinopoli e gli storici dicono che vi parteciparono trecento vescovi in maggioranza orientali

Il grande sforzo di dire la fede, allora

Nicea passò alla storia certo per la condanna dell’eresia di Ario  – che negava la divinità di Cristo visto come un uomo nato normalmente da donna e poi adottato in modo speciale da Dio, la cui natura divina è unica – ma anche per lo straordinario sforzo di inculturazione che la comunità cristiana ha operato. Già la scuola di Alessandria (quella di Clemente e Origene) e poi i padri della Chiesa del quarto secolo (Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo e di Nissa, Agostino) avevano rielaborato ed espresso la dottrina cristiana usando categorie proprie della filosofia, in particolare quella greca.

La sintesi di quel lungo impegno la troviamo espressa nel Credo niceno-costantinopolitano che recitiamo ogni domenica a messa. Un lavoro di “inculturazione”, in un tempo in cui il cristianesimo non era ancora la religione dell’Impero, prezioso e fondamentale e che ha retto per molti secoli. Un confronto serio che ha tradotto il Vangelo in forme, linguaggi e simboli che risultavano comprensibili ai contemporanei e che ha portato, dopo un faticoso e complesso processo culturale e teologico, Nicea e i concili successivi (Efeso nel 431 e Calcedonia nel 451) a proclamare Gesù Cristo “veramente Dio e veramente uomo”.


Leggi l'articolo completo


Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Manifestazione per l'Europa e per la Pace

Venerdì 9 maggio alle 18 in piazza Matteotti
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Social Media Manager e Gestione Contabile
Per un'Europa di pace

Per un'Europa di pace

Due weekend di iniziative per l'Europa
L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

Il racconto del progetto Pro Pro
25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...