Calcoli umani o certezza di Dio: il futuro dipende dalla speranza

Calcoli umani o certezza di Dio: il futuro dipende dalla speranza

 

di Pierangelo Sequeri da L'Avvenire

 

Il Concilio si proponeva l’aggiornamento della Chiesa. L’evidenza più significativa di ciò che ne è seguito è stata la riforma della teologia, che di per sé non era in cima agli obiettivi.

Ne abbiamo guadagnato alla fine, per prove ed errori, un linguaggio della fede e dell’intelligenza della fede più aperto, più esistenziale, più creativo. Decisamente più modesto è stato, nonostante il fervore di rianimazione profuso dalla generazione post-conciliare, l’aggiornamento del ministero pastorale, della pratica sacramentale e della vita comunitaria della parrocchia: ossia per quelle condotte che definiscono la normalità epocale della forma ecclesiale.

Si vede che per una riforma ecclesiale capace di abitare il presente non eravamo pronti come pensavamo. Lo dimostra il fatto che se ne sta occupando, proprio ora, come daccapo rispetto al Concilio, il Sinodo dei Vescovi, grazie all’impulso radicale per l’attivazione di una Chiesa Sinodale che è venuto da papa Francesco.

 

 

Scuola popolare di nonviolenza

Scuola popolare di nonviolenza

Un ciclo di incontri allo Spazio Polaresco tra febbraio e maggio 2025
Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Incontro con Ivo Lizzola a Stezzano
Officine Musicali

Officine Musicali

A Onore, un progetto per giovani under 34. Da gennaio a maggio 2025
Servizio Civile in ACLI Bergamo

Servizio Civile in ACLI Bergamo

Aperto il bando per il 2025!
Inaugurazione della nuova sede a Treviglio

Nuova sede a Treviglio

Le immagini dell'inaugurazione di sabato 18 gennaio