Ambasciatori italiani in Africa. Una regia confusa

Venerdì 18 marzo

 

 

 

 

 

 

 

 

Nigrizia

 

 

 

 

 

 

 

 

Scriviamo queste righe a un anno esatto dalla morte dell’ambasciatore in Rd Congo Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci, e di Mustapha Milambo, autista del World Food Programme, uccisi in un attacco a Goma, lunedì 22 febbraio 2021.

 

Sul 43enne diplomatico italiano sono stati scritti fiumi di parole. E ora, per onorarne la vita, è uscito anche un libro intitolato Luca Attanasio. Storia di un ambasciatore di pace (Piemme, 176 pagine, 17 euro e 90). Di lui si racconta come avesse posto il lavoro umanitario al centro della sua missione. In occasione del ritiro del premio internazionale “Nassyria per la pace”, nell’ottobre del 2020, Attanasio volle sottolineare come i diplomatici abbiano «il dovere di dare l’esempio. Parole come pace, salute, istruzione in paesi come l’Rd Congo sono un privilegio per pochissimi».

 

Lo ricordiamo ora non solo per valorizzarne il lavoro e l’impegno. La sua storia è anche un megafono delle mille contraddizioni che attraversano il nostro corpo diplomatico, specialmente in Africa. Contraddizioni figlie sia di una politica ambigua a livello romano sia di rappresentanti istituzionali che si muovono localmente con una dose di cinismo e ambizione che farebbe evaporare il sogno di Attanasio.

 

In questo numero di Nigrizia raccontiamo, ad esempio, le troppe complicità, amnesie ed eccesso di realismo politico che accompagnano il lavoro della nostra diplomazia in un paese come l’Uganda, con il rischio di fare gli occhi dolci a un dittatore come Yoweri Museveni.

 

E stiamo parlando di due paesi confinanti (Rd Congo e Uganda) con problematicità simili e risposte che dovrebbero avere le stesse tonalità.

 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Per un'Europa di pace

Per un'Europa di pace

Due weekend di iniziative per l'Europa
L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

Il racconto del progetto Pro Pro
25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Comunicazione e Gestione Contabile / Rendicontazione Progetti
Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium

Una memoria viva

Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium