Acli: oltre i muri del carcere

Elio Dalla Zuanna

SettimanaNews | domenica 20 novembre 2022

 

Acli: oltre i muri del carcere

 

Un’apprezzata ricerca curata dall’Iref, Istituto di ricerca delle Acli nazionali, sul ruolo del Terzo settore nelle carceri, è stata presentata recentemente presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio. È un’analisi approfondita che documenta l’impegno del “non profit” con le persone detenute: un lavoro che mira prima di tutto al reinserimento nella società.

 

Nel report sono descritte le attività che il Terzo settore – e in particolare le Acli – ha avviato per rendere più umano il carcere e accompagnare i detenuti durante il periodo di reclusione e nel postcarcere.

 

Cosa dicono le cifre

 

L’Associazione da anni è impegnata nell’organizzazione e nell’attuazione di progetti formativi, culturali e sportivi negli istituti di pena. «È difficile stimare il numero di organizzazioni impegnate con i detenuti, perché la maggior parte di esse sono piccole, alcune poggiano solo sul lavoro volontario», spiega Gianfranco Zucca, ricercatore Iref e curatore della ricerca.

 

«Negli ultimi due anni il numero dei detenuti è diminuito di 7.409 unità, ma c’è stato anche un crollo del volontariato che ha fatto crescere il rapporto tra volontari e detenuti, da 1 a 3,1 del 2019 a 1 a 5,4 nel 2020».

 

La flessione maggiore si è avuta nelle attività religiose (-61,3%) e nelle attività di formazione e di lavoro (-60,5%); anche le attività sportive, ricreative e culturali hanno accusato una diminuzione consistente tra i volontari (-56,5%); più bassa (31%) è la flessione rilevata tra i volontari impegnati in attività di sostegno alle persone e alle famiglie.

 

L’impegno del Terzo settore e dei suoi operatori (volontari o meno) all’interno delle carceri si esprime attraverso progetti specifici o supportando i compiti istituzionali dell’amministrazione, sia in partenariato con altri enti o da soli, coinvolgendo sia i detenuti sia i loro familiari.

 

Purtroppo la realtà carceraria è poco conosciuta; di fatto è molto trascurata dalla politica ed è lontana dai cittadini, il carcere appartiene a “un mondo altro”.

 

 

Il pensiero di Amartya Sen

Il pensiero di Amartya Sen

Le disuguaglianze come problema economico-politico
Lavoro e disuguaglianze in don Milani

Lavoro e disuguaglianze in don Milani

Convegno nazionale a Bergamo il 20 e il 21 ottobre
Cosa è stato Imagine Bergamo

Cosa è stato Imagine Bergamo

Immagini e racconti del weekend scorso
Il duce delinquente

Il duce delinquente

Aldo Cazzullo e Moni Ovadia a Molte Fedi
L'inaugurazione dell'anno sociale a Bonate Sotto

L'inaugurazione dell'anno sociale a Bonate Sotto

Le foto e gli interventi