Il racconto del primo trimestre di Per/corsi

Il racconto del primo trimestre di Per/corsi

 

Mentre il team di formatori delle Acli di Bergamo già si prepara ad affrontare il fitto pentamestre di questo anno scolastico 2024/2025 con diversi laboratori nelle classi delle scuole secondarie di Bergamo e provincia, prima uno sguardo a quanto vissuto da settembre a oggi:  

 

Per/corsi è un catalogo di itinerari formativi e culturali per le scuole promosso dalle Acli di Bergamo, da Molte Fedi sotto lo stesso cielo e dall’Ufficio pastorale sociale del lavoro, che si pone l’obiettivo di rispondere alle diverse esigenze in ambito di educazione civica e di cittadinanza attiva, mettendo in rete diverse realtà territoriali. 

 

Economia civile, istituzioni europee, geopolitica, intercultura, Resistenza e dialogo interreligioso: riteniamo sia oggi fondamentale costruire un confronto reale e generativo tra studenti, professori e società civili su questioni d’attualità, con metodologie interattive e partecipate. 

 

Negli incontri gli studenti sono stati accompagnati da giovani universitari specializzati nei temi di riferimento, che si sono impegnati anche nella creazione e nell’elaborazione dei contenuti di ogni singolo percorso e laboratorio.  

 

Abbiamo inaugurato l’anno scolastico in ottobre con degli incontri in classe preparatori all’uscita territoriale presso le comunità di diverse religioni in Bergamo e, in seguito, di restituzione dell’esperienza con gli alunni dell’AFP Patronato San Vincenzo e quelli dell’I.S.I.S. Mariagrazia Mamoli:  https://www.aclibergamo.it/articoli/una-giornata-interreligiosa.html

 

All’ABF di Albino quattro classi hanno sperimentato il laboratorio di geopolitica che attraverso un gioco di ruolo mira a far conoscere le dinamiche geopolitiche innescate dallo scoppio di un conflitto e del ruolo delle organizzazioni internazionali e della diplomazia nel costruire la pace a livello mondiale: l’attività, in seguito, è stata riproposta anche con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.

In novembre si è svolta l’ormai rodata Economy of Francesco al Liceo Don Milani di Romano di Lombardia, una proposta che riprende i temi trattati in occasione del cammino di Economy of Francesco, iniziato nel 2020 a seguito della chiamata del Papa ai giovani economisti, imprenditori e changemakers di tutto il mondo che invita ad una riflessione sul processo di cambiamento globale con l’obiettivo di promuovere un’economia e una società future più giuste, fraterne, inclusive e sostenibili. Nell’ultimo modulo del laboratorio gli alunni hanno redatto una “Costituzione di Francesco” in 12 punti. 

 

Nelle aule dell’I.S.I.S. Oscar Romero di Albino, invece, nello stesso periodo, alcuni studenti Erasmus erano ospiti in una Terza del Linguistico, dove abbiamo attivato il percorso per scoprire il funzionamento e il ruolo delle istituzioni Ue. Proprio per facilitare lo scambio con gli studenti dello scambio, il primo modulo è stato tenuto dai formatori interamente in inglese. 

 

Mario Pelliccioli, storico, membro della Commissione Cultura dell’ANPI Provinciale di Bergamo, ha accompagnato una classe del Liceo Lorenzo Mascheroni in un percorso a Bergamo tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza. Attraverso un tour dei luoghi più significativi della città di Bergamo che si snoda tra le vie del Centro, la storia è uscita dal libro-mappa Itinerari di Memoria di accompagnamento alla visita per svelarsi negli edifici, targhe e monumenti incontrarti camminando.  

 

In dicembre abbiamo concluso il trimestre di laboratori con una simulazione del funzionamento del Parlamento dell’Unione europea: in cinque turni da tre classi l’uno, tutte le classi Quinte dell’I.T.I.S. Pietro Paleocapa si sono disposte a emiciclo nello spazio del Museo Time, sperimentando in prima persona la discussione e la votazione di una proposta di legge. 

Scuola popolare di nonviolenza

Scuola popolare di nonviolenza

Un ciclo di incontri allo Spazio Polaresco tra febbraio e maggio 2025
Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Incontro con Ivo Lizzola a Stezzano
Officine Musicali

Officine Musicali

A Onore, un progetto per giovani under 34. Da gennaio a maggio 2025
Servizio Civile in ACLI Bergamo

Servizio Civile in ACLI Bergamo

Aperto il bando per il 2025!
Inaugurazione della nuova sede a Treviglio

Nuova sede a Treviglio

Le immagini dell'inaugurazione di sabato 18 gennaio