Scuola popolare di nonviolenza

Una scuola “popolare” nel senso di aperta, non specialistica, con la finalità di “alfabetizzare” sui temi della pace e della nonviolenza. Un’iniziativa educativa, per rendere attuabile ciò che sembra solo un’utopia o un pio desiderio. 

 

Il 2025 sarà il primo anno di un’iniziativa che punta ad avere una continuità pluriennale e che si richiama al lascito intellettuale di Fulvio Cesare Manara rivolto a insegnanti, educatori ed educatrici, giovani, attivisti e chiunque voglia contribuire alla costruzione di una società nonviolenta.

 

Tutti gli incontri si terranno presso lo SPAZIO POLARESCO – via del Polaresco 15, 24129 Bergamo (la sede dell’ultimo laboratorio potrebbe essere fissata in un luogo diverso).

 

Presentazione della scuola aperta a tutti
Giovedì 6 febbraio, ore 20.30-22.30
Imparare la pace e la nonviolenza. Presentazione della scuola
Contributi di Giuliano Pontara (Università di Stoccolma), Barbara Pezzini (giurista Università di Bergamo), Rosangela Pesenti (femminista pacifista), Ivo Lizzola (pedagogista) 

 

Sabato 22 febbraio, ore 15.00-18.00
Give peace a chance – laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (1)

 

Giovedì 6 marzo,ore 20.30-22.30
Fare la pace con mezzi pacifici. Johan Galtung e la trasformazione creativa dei conflitti
Erika Degortes (Università Sapienza di Roma)

 

Sabato 22 marzo, ore 15.00-18.00
Give peace a chance – laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (2)

 

Giovedì 10 aprile, ore 20.30-22.30
Ripensare la politica a partire dalla pace
Tommaso Greco (Università di Pisa)

 

Giovedì 8 maggio, ore 20.30-22.30
Provare sempre a riparare il mondo. La pedagogia implicita di Alex Langer
Lavinia Bianchi (Università di Roma Tre)

 

Sabato 24 maggio, ore 15.00-18.00
Give peace a chance – laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (3)

 

» SCARICA LA BROCHURE

Promotori:

ACLI provinciali Bergamo

ANPI provinciale Bergamo

Assessorato all’educazione alla legalità, intercultura, pace del Comune di Bergamo

Associazione italiana amici di Neve Shalom Wahat al-Salam

Associazione Mutuo Soccorso

Caritas diocesana Bergamasca

Comunità di San Fermo

Confcooperative Bergamo

Coordinamento provinciale bergamasco Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Fondazione Serughetti La Porta

Libera – coordinamento provinciale

Oltre – spazio aperto e solidale

Punto Pace Pax Christi

Rete Pace e disarmo – Bergamo

Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, Diocesi di Bergamo

Online il programma di Molte Fedi

Online il programma di Molte Fedi

Aperte le sottoscrizioni CARD
Una casa su quattro è vuota

Una casa su quattro è vuota

Il confronto in una tavola rotonda ad Albino
Una casa per pochi

Report | Una casa per pochi

Viaggio nella frattura abitativa bergamasca
Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Hai tra i 20 e i 30 anni? Scopri chi stiamo cercando!
L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

Rivedi l'incontro online con il vaticanista Paolo Rodari