La città che vogliamo
PERCORSI TERRITORIALI VERSO LE AMMINISTRATIVE 2024
"La città che vogliamo” è il nome con cui quest’anno i circoli e le ACLI provinciali di Bergamo hanno scelto di raccontare i percorsi territoriali che accompagnano le elezioni amministrative del 2024, appuntamento che coinvolgerà più di un centinaio di Comuni della nostra provincia.
La scelta del titolo emerge dalla consapevolezza che la politica locale si dovrebbe misurare non solamente con i problemi quotidiani della cittadinanza, ma può e deve impegnarsi anche nel rispondere alla dimensione ideale delle persone, ai loro sogni e pensieri sulle “città” che abitano.
In questo senso come ACLI pensiamo che il confronto con i mondi associativi e i giovani del territorio siano elementi imprescindibili per sviluppare una politica locale che sia veramente responsiva, popolare e in grado di risolvere i problemi reali delle nostre comunità.
Nei percorsi di “La città che vogliamo” intendiamo riflettere insieme alle amministrazioni locali e alle reti territoriali per fornire strumenti di interpretazione del presente, coniugando la dimensione valoriale dell’impegno civico con i dispositivi tecnici del lavoro amministrativo, dentro la prospettiva di tutela dei beni comuni e di promozione di una coscienza collettiva più attenta ai bisogni del territorio.
Scopri il programma dei percorsi territoriali (in continuo aggiornamento):
Le ACLI di Boltiere promuovono due incontri di riflessione sull’impegno per il futuro del nostro paese.
Gli incontri sono aperti a tutti e si tengono presso la sala “Riva” al primo piano della sede ACLI di Boltiere, vicolo Benaglio 6.
GIO 23/11
2023 ore 20.45
IL SENSO DELL’IMPEGNO OGGI DENTRO LA COMUNITÀ
Introduzione di don Cristiano Re, Delegato vescovile per la vita sociale Diocesi di Bergamo
Le voci di Boltiere: Animatori CRE, Croce Bianca, Il Maglio, Associazione Genitori
GIO 30/11
2023 ore 20.45
DAI BISOGNI ALLE POSSIBILI RISPOSTE
Le voci di Boltiere: Fondazione san Giuliano, Sportello lavoro, Fili d’argento
Con Pina Pigolotti, Circolo ACLI Villa d’Almè
Sintesi a cura di Shaquille Bocchi, Progetto Wy-Fy ACLI Bergamo
Un percorso formativo per giovani dai 18 ai 35 anni per comprendere gli strumenti amministrativi e di governo di un Comune.
Iscrizioni: aclistezzano@gmail.com entro il 18/11
Quota di iscrizione: 10€
(per materiali didattici; da versare al primo incontro). Info: tel. 335 1329229
Mar 21/11
ORATORIO SACRO CUORE STEZZANO
ore 18.00-20.00
Partecipazione e democrazia: un impegno a essere migliori o un’inutile fatica?
Emilio Zubiani e Giulia Pelizzari, ACLI Bergamo APS
Mar 28/11
PALAZZO COMUNALE STEZZANO
ore 18.00-20.00
Gli strumenti tecnico-amministrativi utilizzati per governare il comune
Partecipano gli Assessori del Comune di Stezzano
Mar 05/12
PALAZZO COMUNALE STEZZANO
ore 18:00-20.00
I ruoli istituzionali e di governo del comune
Partecipano sindaco, segretario comunale e i capigruppo dei gruppi consigliari del Comune di Stezzano
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni Covid 19 vigenti