Il dopo Assad raccontato da p. Dall’Oglio

Il dopo Assad raccontato da p. Dall’Oglio

 

 

In Siria è giunta l’ora della Liberazione. Come sempre il futuro non è garantito. Ma nel giorno della liberazione, quando è caduto il regime siriano, una dinastia che ha tormentato la Siria e i siriani per 54 anni, è triste che nessuno abbia ricordato padre Paolo Dall’Oglio. Eppure i suoi libri e la sua storia, espulso da Assad e sequestrato dall’Isis undici anni fa, oggi sono preziosi per capire dove siamo e dove potremo andare – domani.

 

Il libro dal quale prendo qualche spunto si intitola Collera e luce, pubblicato da EMI poco poco che lui sparisse nel 2013. È un libro che, rileggendolo oggi, scopriamo che ci parlava già di domani, dei dubbi, delle speranze, delle paure che ognuno si porta in cuor suo in queste ore. L’orrore assadista non può aver creato gruppi di figli dei fiori: ha creato odio, sete di vendetta, disperazione. Pensiamo soltanto a chi si è visto estirpato dalla sua casa e cacciato oltre i confini nazionali, sono 6 milioni; o chi è stato gettato nelle campagne di Idlib o dell’estremo sud, senza un motivo se non la sua appartenenza comunitaria – sono sei milioni, desolati, come la terra che abitano.

Una casa per pochi

Report | Una casa per pochi

Viaggio nella frattura abitativa bergamasca
Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Hai tra i 20 e i 30 anni? Scopri chi stiamo cercando!
L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

Rivedi l'incontro online con il vaticanista Paolo Rodari
Referendum abrogativi 8 e 9 giugno

Referendum abrogativi: 8 e 9 giugno

Materiale utile per informarsi e prepararsi al voto
Troppe disparità sui redditi. E serve un nuovo piano casa

Troppe disparità sui redditi. E serve un nuovo piano casa

Intervista a Roberto Cesa