Pro Pro: Progettiamo Professionalità

Dal 2023 le ACLI Provinciali di Bergamo promuovono “Pro Pro: Progettiamo Professionalità”, un’iniziativa pensata per accompagnare persone disoccupate e in alcuni casi in condizioni di fragilità verso un inserimento lavorativo sostenibile. Il progetto unisce formazione tecnica e orientamento umano, valorizzando la creazione di reti territoriali tra aziende, cooperative, enti formativi, istituzioni e Terzo Settore.

Grazie al coinvolgimento di numerosi partner, il progetto ha attivato anche nel 2025 percorsi pratici in aula, in laboratorio e attraverso attività di coaching linguistico.

Una rete per costruire opportunità

Anche quest’anno, il progetto ha potuto contare su una rete solida e diversificata:


Per la formazione: Enaip Lombardia e Fondazione ENGIM

Tra le imprese: Persico Spa, Cooperativa Città Alta

In arrivo: una nuova collaborazione con ABF e Co.Mac. Srl

• Con una stretta collaborazione tra Centri per l’Impiego, Sportelli Lavoro ACLI, servizi sociali del Comune di Nembro e Terzo Settore (Comunità Ruah ODV, Auser Nese e Anteas Dalmine).

 

L’obiettivo è prenderci cura del lavoro in tutte le sue dimensioni: politica, tecnica e umana.

Percorsi formativi 2025: esperienze concrete e inclusive

Tra marzo e giugno 2025 sono stati attivati due corsi principali, che si sono conclusi in questi giorni:


Operatore di sala: si è svolto presso Il Circolino della Cooperativa Città Alta, un luogo che coniuga ristorazione e integrazione sociale. Il corso ha coinvolto 11 partecipanti, tutti arrivati alla conclusione del percorso.
Assemblaggio meccanico: realizzato in collaborazione con Persico Spa, ha coinvolto 5 partecipanti; 4 hanno completato il corso, mentre uno ha trovato lavoro prima della fine. Le lezioni si sono tenute presso la sede dell’azienda e presso il laboratorio di Enaip Dalmine.

Inclusione linguistica e ascolto attivo

Un ulteriore percorso ha riguardato il coaching linguistico, rivolto a 10 lavoratori e lavoratrici di origine migratoria. Coordinato da Comunità Ruah, i percorsi hanno visto la figura dell’insegnante-coach impegnata in un accompagnamento interculturale. Questo ruolo è cruciale: senza una buona conoscenza dell’italiano, le opportunità occupazionali restano molto limitate.

Tutti i percorsi si fondano sull’ascolto e sulla personalizzazione, a partire dalle esperienze dei partecipanti. Questo approccio permette di costruire interventi formativi su misura, realmente efficaci.

Impatto sociale: empowerment e prossimità

Uno degli aspetti più importanti e che desideriamo evidenziare riguarda la complessità e la diversità delle storie incontrate. Il valore del progetto risiede anche nella rete di sostegno attivata a livello locale e provinciale: presenza, disponibilità, accoglienza oltre ogni difficoltà. Entrare nelle storie e starci, senza paura e senza giudizio. Non è facile, ma insieme si può.


La relazione che nasce tra partecipanti, docenti, volontari e operatrici degli enti di formazione è autentica, profonda e trasformativa. Qualcosa di grande bellezza.

Il valore del trasporto sociale

Nel percorso formativo sull’assemblaggio meccanico, il trasporto sociale si è rivelato un elemento determinante, ben oltre la mera funzione logistica.

Grazie alla collaborazione tra ACLI, Persico Spa, Enaip, Sportello Lavoro di Nembro e i servizi sociali territoriali, è stato possibile organizzare un servizio di trasporto dedicato per i residenti di Nembro e Alzano Lombardo.
Questo ha permesso di abbattere una barriera concreta all’accesso alla formazione: senza questo servizio, per molti la frequenza sarebbe stata impossibile.

Crediamo fermamente che l’inclusione passi anche attraverso gesti semplici ma concreti, come offrire un passaggio sicuro e ben organizzato. In questo contesto, il trasporto sociale ha rappresentato uno strumento chiave per garantire pari opportunità, rendendo la formazione e il lavoro accessibili a tutti.

Uno sguardo al futuro

Il progetto è in fase di conclusione, ma continueremo a lavorare con lo stesso approccio: in rete, con le persone, per il lavoro. Un lavoro che sia davvero di tutti, vicino a ciascuno e costruito insieme.

 

Online il programma di Molte Fedi

Online il programma di Molte Fedi

Aperte le sottoscrizioni CARD
Una casa su quattro è vuota

Una casa su quattro è vuota

Il confronto in una tavola rotonda ad Albino
Una casa per pochi

Report | Una casa per pochi

Viaggio nella frattura abitativa bergamasca
Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Hai tra i 20 e i 30 anni? Scopri chi stiamo cercando!
L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

Rivedi l'incontro online con il vaticanista Paolo Rodari