Una Borsa Lavoro che diventa futuro

di Gloria Pasinelli

2 luglio 2025


Nelle scorse settimane si è conclusa con grande soddisfazione una borsa lavoro attivata grazie alla collaborazione tra il nostro sportello lavoro dell’Isola e il coordinamento provinciale. Un percorso nato dalla dedizione di un volontario dello sportello, che ha accolto una persona in cerca di opportunità lavorative e ha saputo individuare un’azienda del territorio disposta a mettersi in gioco.


Grazie a questa sinergia, è stato possibile avviare una borsa lavoro full time della durata di tre mesi, co-finanziata dalla nostra associazione e dall’azienda stessa. Il tirocinante si è distinto per la sua affidabilità, voglia di imparare e capacità di adattamento. Grazie a questo percorso, ha potuto mettersi alla prova in un contesto strutturato, riattivando competenze e scoprendone di nuove.


L’attività si è svolta nell’ambito della manutenzione industriale: il tirocinante ha affiancato il team aziendale nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e delle attrezzature, con particolare attenzione alla pulizia degli stampi e alle operazioni di carpenteria. Un lavoro tecnico, pratico e di responsabilità, che ha richiesto attenzione, precisione e disponibilità al confronto.


Questa storia però non è solo lavorativa. Durante la fase di avvio del tirocinio, ci siamo accorti che la persona accolta non disponeva di una situazione abitativa stabile: viveva temporaneamente ospite da amici, senza residenza e senza la tranquillità di poter costruire il proprio percorso. È stato allora che il nostro volontario ha attivato una rete di supporto coinvolgendo la parrocchia locale, il parroco e i volontari della comunità. Grazie a questa collaborazione concreta e sentita, è stato possibile trovare una sistemazione abitativa dignitosa, in condivisione con altre persone, che ha permesso alla persona di registrare la residenza, ottenere i documenti necessari e ritrovare serenità. Una risposta collettiva a un bisogno reale, che ha dimostrato quanto la comunità possa essere generativa quando si unisce.


Il risultato? Un contratto di lavoro a tempo determinato di sei mesi, offerto al termine del tirocinio. L’azienda, come da propria prassi, ha già espresso l’intenzione di procedere con un’assunzione stabile, riconoscendo l’impegno e il valore della persona inserita. Un successo condiviso, che dimostra come l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di fragilità non solo sia possibile, ma anche vantaggioso per tutti: per la persona, per l’impresa e per la comunità.


Le borse lavoro rappresentano uno strumento prezioso per favorire l’inclusione sociale e professionale di persone fragili o in condizione di vulnerabilità. Attraverso un’esperienza pratica, concreta e retribuita, i beneficiari possono riscoprire il valore del lavoro, acquisire nuove competenze e, come in questo caso, trovare una stabilità occupazionale duratura.


Come associazione, crediamo fortemente nel valore del lavoro come motore di dignità, autonomia e partecipazione e per questo siamo impegnati ogni giorno nel costruire percorsi di inserimento (o reinserimento) nel mondo del lavoro, valorizzando le potenzialità di ogni individuo e, in stretta sinergia con i nostri volontari, stringendo alleanze con le realtà produttive del territorio che condividono il nostro impegno.


Questa storia è un esempio di ciò che possiamo realizzare insieme, mettendo al centro la persona, il territorio e una rete solidale che funziona.

Online il programma di Molte Fedi

Online il programma di Molte Fedi

Aperte le sottoscrizioni CARD
Una casa su quattro è vuota

Una casa su quattro è vuota

Il confronto in una tavola rotonda ad Albino
Una casa per pochi

Report | Una casa per pochi

Viaggio nella frattura abitativa bergamasca
Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Cerchiamo un operatore / un'operatrice per lo sviluppo delle politiche giovanili

Hai tra i 20 e i 30 anni? Scopri chi stiamo cercando!
L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

L'eredità di Francesco, le sfide di Leone

Rivedi l'incontro online con il vaticanista Paolo Rodari