Solidaria: l’agenda 2023

Bergamo e Brescia: la cultura della cura secondo le ACLI.

 

Il 2023 è un anno speciale: alle nostre città è stato chiesto di unirsi in un’unica Capitale Italiana della Cultura.

 

Un’occasione preziosa per fare in modo che il senso di questo legame sia custodito con responsabilità, alimentato e nutrito di pensiero e di bellezza.

 

“Solidaria 2023” ha scelto di connettere le due comunità mostrando la generosa presenza di cooperative, associazioni e istituzioni che animano la solidarietà di Bergamo e Brescia.

Donne e uomini che ogni giorno si impegnano a costruire legami, a dare dignità, a fare comunità. Perché per noi delle ACLI la cultura si declina nella cura, in un’attenzione alla persona che nelle pagine dell’agenda abbiamo messo a fuoco attraverso poche ma significative parole: pace, cura, spiritualità, lavoro, ambiente e inclusione.

 

Aiutati da amici bergamaschi e bresciani, siamo andati a scovare storie di ieri e di oggi che hanno saputo incarnare queste parole nella vita delle due città.

 

Con un’introduzione a cura dei due presidenti, Daniele Rocchetti (Bergamo) e Pierangelo Milesi (Brescia) e dei sindaci Giorgio Gori e Emilio Del Bono, e una veste urban grazie alle fotografie delle opere metropolitane di street artist locali e non solo.

Ordina la tua Solidaria 2023!

Costo 10€: scrivi a editoria@aclibergamo.it

Il pensiero di Amartya Sen

Il pensiero di Amartya Sen

Le disuguaglianze come problema economico-politico
Lavoro e disuguaglianze in don Milani

Lavoro e disuguaglianze in don Milani

Convegno nazionale a Bergamo il 20 e il 21 ottobre
Cosa è stato Imagine Bergamo

Cosa è stato Imagine Bergamo

Immagini e racconti del weekend scorso
Il duce delinquente

Il duce delinquente

Aldo Cazzullo e Moni Ovadia a Molte Fedi
L'inaugurazione dell'anno sociale a Bonate Sotto

L'inaugurazione dell'anno sociale a Bonate Sotto

Le foto e gli interventi