Le seconde generazioni in Italia e a Bergamo
Un ciclo di seminari promosso dalla Fondazione Serughetti La Porta, Acli Bergamo e Molte Fedi sotto lo stesso cielo
Poche migliaia venti anni fa; quasi due milioni oggi. Basta il confronto tra questi due dati su scala nazionale per comprendere l’importanza crescente sulla scena socio-demografica delle seconde generazioni, ossia della popolazione formata dai figli e dalle figlie dell’immigrazione.
A Bergamo la situazione non si discosta dal dato nazionale; quasi uno su quattro dei residenti in città di età inferiore ai 19 anni è di origine straniera.
Con questo ciclo di seminari ci proponiamo di:
- conoscere una realtà sfaccettata, complessa e articolata ma ormai stabile
- indagare l'aspetto dei diritti politici e civili delle giovani generazioni straniere, i temi della cittadinanza, dell'appartenenza e dell'identità
- studiare in modo specifico le differenze di genere
- mettere a confronto la realtà di Bergamo con quella italiana.
Questi seminari potranno dare indicazioni per una ricerca approfondita da realizzarsi in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bergamo e altre realtà del territorio.
IL METODO
Il ciclo è composto da tre seminari, preceduti dall’invio, una settimana prima di una newsletter contenente una videointervista a un/a esperto/a e da alcuni materiali di lettura. Nel giorno dell’incontro, un gruppo di persone (a invito) discuterà i contenuti della videointervista; la discussione potrà essere seguita sui canali youtube dei promotori