di
Internazionale
Baghdad e il Vaticano sono al lavoro per organizzare la storica visita di papa Francesco in Iraq, in programma per marzo, grazie a una fitta collaborazione tra lo stato iracheno e i vertici della chiesa cattolica irachena. Ma gli esperti a Baghdad non sono sicuri che il papa riuscirà nel suo obiettivo, perché alcune milizie sconosciute stanno minacciando lo stato e le forze governative.
Si tratterebbe di una visita “senza precedenti e inattesa”, ha scritto il quotidiano iracheno Al Zaman. Sia perché sarebbe il primo viaggio all’estero per papa Francesco dopo l’esplosione della pandemia di covid-19; sia perché sarà una “visita storica” perché sarà il primo papa a visitare l’Iraq dopo decenni. Negli ultimi vent’anni altre visite programmate sono state tutte cancellate all’ultimo momento per problemi di sicurezza.
Una delle tappe principali dei quattro giorni del viaggio papale sarà Mosul, la città occupata dal gruppo Stato islamico tra il 2014 e il 2017. Molti dei cristiani di questa regione non sono ancora tornati alle proprie case a causa delle tensioni tra i gruppi armati, ma anche perché le infrastrutture cittadine sono ancora in gran parte devastate.
Il papa dovrebbe poi andare nella città di Ur, non distante da Mosul, per pregare nella casa del profeta Abramo e incontrare i rappresentanti di numerose delegazioni e religioni. Per questo il ministero degli esteri ha definito la visita un “messaggio di pace”.