Acli Bergamo
  • Home
  • Europa
    • Gli incontri
    • La campagna
    • Percorso geopolitica
    • Fotogallery
    • Rassegna stampa
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • La nostra Mission
    • Il Caf Acli Service
    • Il Patronato Acli
    • Il Consorzio Ribes
    • La Fondazione Enaip
  • Progetti
    • Molte fedi sotto lo stesso cielo
    • P@sswork
    • Sportelli lavoro
    • Di casa in casa
    • Terra Santa
  • Percorsi
    • NonsoloRimini
    • Memoria civile
    • Politica
    • Itinerari
  • Multimedia
    • Immagini
    • Video
    • Audio
    • Allegati
  • Calendario
  • Sostienici
  • Contatti
Seleziona una pagina
Terremotati e un dovere comune

Terremotati e un dovere comune

Quei borghi feriti sono il cuore dell’Italia, abbiamone cura

Quei borghi feriti sono il cuore dell’Italia, abbiamone cura

Commercio, la crisi non concede tregua

Commercio, la crisi non concede tregua

Un’economia da ripensare. Partendo dai poveri

Un’economia da ripensare. Partendo dai poveri

Terremoto, Ubi Banca e Misericordie costruiscono scuola per 140 bambini

Terremoto, Ubi Banca e Misericordie costruiscono scuola per 140 bambini

« Post precedenti

Eventi

Vai ad oggi

Febbraio, 2019

Opzioni ordinamento

Ordina per:

Data

Data

Chiesa di Loreto Via Padre M. Kolbe 3
21Feb20:45- 22:00Lidia MaggiMolte Fedi

Dettagli

Più

Dettagli

Evento esclusivo per i gruppi Circoli di R-esistenza

Lidia Maggi e Carlo Petrini

ACCAREZZARE LA TERRA. Meditazioni sul futuro del pianeta.

Lidia Maggi e Carlo Petrini provengono da vissuti ed esperienze diverse e da queste ci offrono sguardi originali per lasciarci provocare dalle ferite profonde che la nostra Madre Terra sta subendo. Lidia ci propone una riflessione accostando due vicende bibliche alla condizione drammatica in cui si ritrova il nostro pianeta: quella della morte di Lazzaro e quella terribile di uno stupro raccontato nel libro dei Giudici. La responsabilità di questa violenza è nostra, dei nostri comportamenti superficiali e voraci. Carlo si lascia ispirare dall’enciclica di Papa Francesco Laudato si’ e grazie alla sua grande conoscenza agronomica, ci guida attraverso le contraddizioni e le assurdità del nostro sistema di produzione e di consumo, senza dimenticare i danni arrecati alla Terra. L’invito è di diventare consapevoli e responsabili per agire attraverso le nostre scelte personali.

Lidia Maggi, teologa, biblista e pastora battista, da sempre impegnata nel dialogo ecumenico e interreligioso, ha pubblicato diversi volumi e articoli, con attenzione particolare alle figure femminili nella Bibbia.

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, è profondo conoscitore della gastronomia e dell’agronomia; lotta per la difesa della biodiversità, per un’agricoltura sostenibile e per prodotti buoni, puliti e giusti. Ha firmato l’introduzione all’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco nell’edizione San Paolo.

Orario

(Giovedì) 20:45 - 22:00

Luogo

Chiesa di Loreto

Via Padre M. Kolbe 3

Organizzato da

Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo

22Feb20:30- 22:30INVECCHIANDO SI IMPARASCANZOROSCIATE

Dettagli

Venerdì 22 Febbraio ore 20.30 presso il Teatro San Giovanni XXIII della Casa di Riposo Pia Fondazione Piccinelli Via Guinizzelli Scanzorosciate Gianni, un uomo di mezz'età, vive con sua madre, vedova, in [...]

Più

Dettagli

Venerdì 22 Febbraio
ore 20.30
presso il Teatro San Giovanni XXIII
della Casa di Riposo Pia Fondazione Piccinelli
Via Guinizzelli
Scanzorosciate

Gianni, un uomo di mezz’età, vive con sua madre, vedova, in una vecchia casa nel centro di Roma. Tiranneggiato da lei, nobildonna decaduta, trascina le sue giornate fra le faccende domestiche e l’osteria. Il giorno prima di Ferragosto l’amministratore del condominio gli propone di tenere in casa la propria mamma per i due giorni di vacanza. In cambio gli scalerà i debiti accumulati sulle spese condominiali. Gianni è costretto ad accettare. A tradimento, l’amministratore si presenta con due signore, perché porta anche la zia. Gianni, travolto, si adopera per farle contente. Accusa un malore e chiama un amico medico che lo tranquillizza ma, implacabile, gli lascia la sua anziana madre perché è di turno in ospedale. Gianni passa ventiquattr’ore d’inferno. Quando arriva il sospirato momento del congedo però le signore cambiano le carte in tavola.

INGRESSO GRATUITO

L’iniziativa è inserita nella rassegna “Accendi la luce”

Our mailing address is:
comunicazione@invecchiandosimpara.it

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Orario

(Venerdì) 20:30 - 22:30

MUDEC Milano Via Tortona, 56, 20144 Milano MI
23Feb8:30- 13:00PAUL KLEE. Alle origini dell’arte. Visita guidataItinerari Molte Fedi

Dettagli

SABATO 23 FEBBRAIO 2019 Visita guidata PAUL KLEE. Alle origini dell’arte – MUDEC di Milano Partenza ore 8.30, rientro ore 13.00. Ritrovo: piazzale della Malpensata – Bergamo Itinerario Molte Fedi: Alle origini dell’astratto L’alfabeto dell’arte Il [...]

Più

Dettagli

SABATO 23 FEBBRAIO 2019
Visita guidata PAUL KLEE. Alle origini dell’arte – MUDEC di Milano
Partenza ore 8.30, rientro ore 13.00. Ritrovo: piazzale della Malpensata – Bergamo

Itinerario Molte Fedi:
Alle origini dell’astratto
L’alfabeto dell’arte

Il cuore della creazione astratta è la volontà di abbandonare la rappresentazione del mondo esterno in favore della ricerca più intima e complessa, capace di costruire un nuovo alfabeto delle immagini. La fucina del cambiamento è la Bauhaus, scuola di arti e mestieri che vede in Germania la confluenza dei migliori artisti dell’inizio del Novecento.

http://www.moltefedi.it/project/alle-origini-dellastratto/

Orario

(Sabato) 8:30 - 13:00

Luogo

MUDEC Milano

Via Tortona, 56, 20144 Milano MI

Organizzato da

Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo

Libreria Incrocio Quarenghi Via Giacomo Quarenghi, 32, 24122 Bergamo BG
23Feb18:00- 19:30Graphic novel al cinemaItinerari Molte Fedi

Dettagli

SABATO 23 FEBBRAIO 2019 | ore 18.00 Graphic novel al cinema Proiezione del film Arrugas-Rughe di Ignacio Ferreras Genere animazione, Spagna 2011, 89’ Un lungometraggio d’animazione 2D, pluripremiato a livello internazionale, tratto dall’acclamato graphic novel [...]

Più

Dettagli

SABATO 23 FEBBRAIO 2019 | ore 18.00
Graphic novel al cinema
Proiezione del film Arrugas-Rughe di Ignacio Ferreras
Genere animazione, Spagna 2011, 89’
Un lungometraggio d’animazione 2D, pluripremiato a livello internazionale,
tratto dall’acclamato graphic novel di Paco Roca.

Itinerario Molte Fedi
Tutto ha un tratto
Il graphic novel tra fumetto e romanzo

Da oggetto di culto per pochi lettori il graphic novel è diventato un tipo di narrazione in continua crescita per l’efficacia dell’unire parole e immagini. Uno strumento per affrontare i pregiudizi con idee forti, aperte e convincenti e sollecitare il dibattito sociale.

http://www.moltefedi.it/project/graphic-novel/

Orario

(Sabato) 18:00 - 19:30

Luogo

Libreria Incrocio Quarenghi

Via Giacomo Quarenghi, 32, 24122 Bergamo BG

Organizzato da

Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo

Acli di Bergamo Via San Bernardino 59 (BG)
25Feb18:30- 22:00Processi migratori negli equilibri europeiMaurizio Ambrosini

Dettagli

Percorso di Geopolitica presso la sede Acli di Bergamo in via San Bernardino 59, dalle 18.30 alle 22.00. Lunedì 25 febbraio 2019 Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano “Processi migratori negli equilibri [...]

Più

Dettagli

Percorso di Geopolitica presso la sede Acli di Bergamo in via San Bernardino 59, dalle 18.30 alle 22.00.

Lunedì 25 febbraio 2019
Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano
“Processi migratori negli equilibri europei”

Abbiamo un forte bisogno d’Europa, ma ne abbiamo una fragile, incerta, confusa. Come uomini e donne che hanno a cuore libertà, giustizia, uguaglianza, solidarietà, pace, presente e futuro delle giovani generazioni, vogliamo contribuire alla costruzione di un modello sociale europeo inclusivo, che rilanci il protagonismo europeo per promuovere una pace stabile e duratura.

Orario

(Lunedì) 18:30 - 22:00

Luogo

Acli di Bergamo

Via San Bernardino 59 (BG)

Organizzato da

Acli Bergamo

Al 12 di via Torino via Torino 12 – Bergamo
25Feb20:45- 22:45Si fa presto a dire consumoItinerari Molte Fedi

Dettagli

LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019 | ore 20.45 Si fa presto a dire consumo Con Anna Crespiatico educatrice Cooperativa Pandora – Brescia Per capire come non solo nel cibo, ma anche in ogni acquisto, [...]

Più

Dettagli

LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019 | ore 20.45
Si fa presto a dire consumo
Con Anna Crespiatico educatrice Cooperativa Pandora – Brescia
Per capire come non solo nel cibo, ma anche in ogni acquisto, essere consumatori
consapevoli sia conveniente e intelligente.

Itinerario Molte Fedi
Si fa presto a dire…
Economia!

Un itinerario tra economia, sociologia e arte per suggerire una riflessione su alcuni elementi dell’economia e sulla loro ricaduta nel nostro quotidiano. Per acquisire una maggior consapevolezza e un po’ di saggezza nel nostro rapporto con le cose, che sia il più possibile sereno e consapevole.

http://www.moltefedi.it/project/idee-di-economia-quotidiana/

Orario

(Lunedì) 20:45 - 22:45

Luogo

Al 12 di via Torino

via Torino 12 – Bergamo

Organizzato da

Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo

26Feb20:30- 22:30INVECCHIANDO SI IMPARASERIATE

Dettagli

Martedì 26 Febbraio ore 20.30 Cinema Gavazzeni Via Carlo Cattaneo 1 Seriate Wilf (Billy Connolly) e Reggie (Tom Courtenay), amici di lunga vita, si sono ritirati a vivere insieme all’ex collega [...]

Più

Dettagli

Martedì 26 Febbraio
ore 20.30
Cinema Gavazzeni
Via Carlo Cattaneo 1
Seriate

Wilf (Billy Connolly) e Reggie (Tom Courtenay), amici di lunga vita, si sono ritirati a vivere insieme all’ex collega Cissy (Pauline Collins) a Beecham House, una casa di riposo per cantanti lirici in pensione. Come d’abitudine, per l’anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, tutti i cantanti ospiti della residenza stanno preparando un concerto per raccogliere fondi ma l’improvviso arrivo di Jean Horton (Maggie Smith) rischia di far saltare il tutto. Con la sua presenza da ex primadonna dell’opera ormai caduta in disgrazia ed ex moglie di Reggie, nonché quarto componente del quartetto che formavano con Wilf e Cissy, Jean fa infatti riemergere durante le prove antichi rancori mai superati, surriscaldando il temperamento degli altri tre ex colleghi.

INGRESSO GRATUITO

L’iniziativa è inserita nella rassegna “Accendi la luce”

Orario

(Martedì) 20:30 - 22:30

28Feb20:30- 22:30INVECCHIANDO SI IMPARACHIUDUNO

Dettagli

Giovedì 28 Febbraio ore 20.30 Auditorium Comunale di Chiuduno Viale delle Rimembranze 6 Chiuduno “The Leisure Seeker”è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer andavano in vacanza [...]

Più

Dettagli

Giovedì 28 Febbraio
ore 20.30
Auditorium Comunale di Chiuduno
Viale delle Rimembranze 6
Chiuduno

“The Leisure Seeker”è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer andavano in vacanza coi figli negli anni Settanta. Una mattina d’estate, per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre, la coppia sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo di quel veicolo anacronistico per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima, insieme sembrano comporre a malapena una persona sola e quel loro viaggio in un’America che non riconoscono più – tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore – è l’occasione per ripercorrere una storia d’amore coniugale nutrita da passione e devozione, ma anche da ossessioni segrete che riemergono brutalmente, regalando rivelazioni sorprendenti fino all’ultimo istante.

INGRESSO GRATUITO

L’iniziativa è inserita nella rassegna “Accendi la luce”

Orario

(Giovedì) 20:30 - 22:30

Monastero di Astino via Astino13 – Bergamo
28Feb20:45- 22:45Il vino nel mondo monasticoItinerari Molte Fedi

Dettagli

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 | ore 20.45 Il vino nel mondo monastico Con Maria Teresa Brolis studiosa del Medioevo Dopo aver preso in esame l’arte del vinificare nel Medioevo e il rapporto monachesimo-vino, l’attenzione [...]

Più

Dettagli

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 | ore 20.45
Il vino nel mondo monastico
Con Maria Teresa Brolis studiosa del Medioevo
Dopo aver preso in esame l’arte del vinificare nel Medioevo e il rapporto
monachesimo-vino, l’attenzione si soffermerà su casi bergamaschi, mettendo
in luce documenti in parte inediti sulla ricca tradizione monastica ed
enologica. Degustazione di vini legati ai territori monastici.

Itinerario Molte Fedi
Di vino in vino

Il vino è presenza quotidiana nella vita dell’uomo: fin dall’antichità, vite e vino sono stati spesso associati al tema del vivere, del tempo, del lavoro e hanno assunto significati simbolici espressivi di momenti della nostra tradizione culturale e religiosa.

http://www.moltefedi.it/project/di-vino-in-vino/

Orario

(Giovedì) 20:45 - 22:45

Luogo

Monastero di Astino

via Astino13 – Bergamo

Organizzato da

Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo

Articoli recenti

  • Viaggio nella Memoria Civile: Torino, domenica 24 marzo
  • Confini e sconfinamenti ! Muri invalicabili o occasioni di sguardi inediti sulla realtà
  • «E STA A TE!» | Le proposte estive delle Acli per i giovani dai 18 ai 35 anni
  • Le iniziative del circolo ACLI di Seriate | Gite fuori porta
  • Cittadini europei o nazionalisti? Incontro con Nando Pagnoncelli il 30 marzo

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016

Categorie

  • Approfondimenti
  • Archivio
  • Articoli
  • Audio
  • Gallery
  • Geopolitica
  • Iniziative
  • Iniziative 2
  • Video
  • Facebook

© Copyright 2016 aclibergamo.it | All Rights Reserved | Privacy Policy | Credits